Andrea Amici: Dreaming of Bach (Part 1)
“Dreaming of Bach” è un work-in-progress dedicato alla musica di Johann Sebastian Bach, rivissuta nella dimensione del sogno attraverso elaborazioni elettroniche, armoniche e timbriche. La prima parte non poteva che essere tratta dall’Aria delle Variazioni Goldberg, che con il sonno e la notte hanno un legame particolare, essendo state commissionate, secondo in primo biografo di Bach, per l’insonnia del conte Hermann Carl von Keyserling. Realizzazione: Andrea Amici https://www.musicamultimedia.net https://www.facebook.com/musicamultim... https://www.facebook.com/andrea.amici Subscribe, comment, share...
Andrea Amici, composer, arranger, conductor and orchestrator. Works for piano, organo, chamber and symphonic orchestra, choir, chamber ensemble. https://www.musicamultimedia.net
Andrea Amici: Orchestral Music - Original Compositions, Arrangements and (Virtual) Orchestrations La musica di Andrea Amici per orchestra Composizioni originali, arrangiamenti e orchestrazioni (virtuali)
Art Drawings by Elena Amici & Music by Andrea Amici. www.musicamultimedia.net Andrea Amici - Musica & Mutlimedia: http://www.musicamultimedia.net Facebook: http://www.facebook.com/musicamultimedia.net Twitter: http://twitter.com/andreaamici SoundCloud: http://soundcloud.com/andrea-amici Support: http://paypal.me/AndreaAmici
Alcuni brani per solisti o gruppi da camera scritti da Andrea Amici. Solo and chamber music composed by Andrea Amici.
Le composizioni per voce e per coro di Andrea Amici. Vocal and choral music composed by Andrea Amici.
Tre Salmi Luterani per coro e pianoforte Presentati alla IX, XII e XIII edizione del concorso di composizione su testi sacri "Musica e Cultura a Piazza dei Martiri" - Comunità Evangelica Luterana di Napoli Registrazioni effettuate durante la prima esecuzione assoluta dei brani ai Concerti delle composizioni finaliste, nell'ambito dei "Concerti di Primavera", rassegna organizzata dalla Comunità Evangelica Luterana e diretta da Luciana Renzetti. Andrea Amici www.musicamultimedia.net
“Scritture e riscritture sonore” – Composizioni originali, trascrizioni e arrangiamenti di Andrea Amici Al Castello Ursino di Catania, il 29 dicembre 2016, con un ensemble appositamente creato per l’occasione e formato da alcuni fra i migliori musicisti che operano a Catania, per il ciclo “Eccellenze Siciliane”, un progetto ideato da Davide Sciacca, il Centro Culturale e Teatrale Magma presenta “Scritture e riscritture sonore”, un viaggio nell’immaginazione musicale, fra rielaborazioni, collage, trascrizioni, arrangiamenti e composizioni originali di Andrea Amici, compositore e direttore d’orchestra, nonché professore di lettere, attivo a Catania e formatosi in Sicilia, che alla composizione di brani originali affianca una regolare attività di trascrittore, arrangiatore e orchestratore, e di produzione musicale tramite strumenti virtuali. Il programma della serata prevede medley e arrangiamenti realizzati da Andrea Amici su temi di Richard Rodgers, Ennio Morricone, Astor Piazzolla, Pat Metheny e Lyle Mays, e due suoi brani originali: il Quintetto per archi e chitarra “… o sono forse quelle che ogni giorno sfuggono…”, scritto in ricordo del compositore siciliano Francesco Pennisi, che viene presentato in prima assoluta, e le “Miniature” dalla colonna sonora del cortometraggio “Alle pendici dell’Etna il paradosso si integra”, già presentato a EXPO 2015. L’ensemble, diretto da Andrea Amici, è formato da: Rosa Alba Nicolosi e Marianatalia Ruscica (violini), Rosaria Milici (viola), Stefania Puccia (violoncello), Patrizia Privitera (contrabbasso), Annalisa Mangano (pianoforte), Angela Minuta (arpa), Domenico Testaì (flauto), Davide Sciacca (chitarra).
Concerto "MusiDOC - I Docenti per la movida", Catania, Piazza Università, 10 maggio 2012, nell'ambito delle manifestazioni "Catania in PrimaVera" del Comune di Catania. Ensemble MusiDOC: Joanna Moschella, flauto Gaetano Cristofaro - Alfredo Spoto, clarinetti Simone Primerano, corno Massimo Genovese - Marco Crispo, chitarre Antonio Marchetta, Annalisa Mangano, Antonella Faliti, pianoforti Rosario Gioeni - Simone Bruno, percussioni Alexandra Dimitrova - Samantha Fidanza, violini Daniela Perdicaro, violoncello Patrizia Privitera, contrabbasso Andrea Amici, direttore
Su invito del M° Leonardo Ciampa, organista e direttore musicale alla St. Mary & St. Catherine of Siena Parish in Charlestown (Boston), Andrea Amici ha iniziato la composizione di un ciclo di brani intitolati Preghiere per organo, attualmente in corso di lavorazione. I primi due brani completi sono stati eseguiti in prima esecuzione assoluta in Austria dal M° Ciampa nel corso del suo tour estivo in Europa: la Preghiera per organo "De Profundis" a Seefeld im Tirol il 25 luglio 2008 e la Preghiera II per organo "Sub tuum praesidium confugimus" a Dürnstein il 27 luglio. Ogni brano è una meditazione musicale su un testo sacro latino, riportato in partitura, ed espresso nel suo intimo significato attraverso le note; non si tratta né di una musica a programma né di una "romanza senza parole" nell'accezione romantica: la musica tende infatti a "meditare" e approfondire stati d'animo propri della preghiera, cercando di interpretare ciò che prova lo spirito nell'atto di recitare un testo sacro fermandosi, ripetendo, meditando, ritornando indietro a rivivere momenti spiritualmente profondi e intimi. Di volta in volta poi il testo viene anche rivissuto all'interno della musica attraverso dei segni che rendono ancora più esplicito il contatto tra le note e le parole. Maggiori informazioni su: http://www.musicamultimedia.net (c) 2008 by Andrea Amici [SIAE] All rights reserved